Il nostro progetto ha basi solide e prospettive ambiziose. Quando abbiamo scelto di portarlo a Sant’Antimo e creare la PSA, il primo obiettivo che ci siamo posti è stato quello di riaprire il Centro Sportivo, chiuso da tempo, riportarlo ai fasti di un tempo e restituirgli un ruolo importante, centrale, per la comunità santantimese. Il palazzetto dello sport è tornato a vivere nel giugno del 2019, vi abbiamo festeggiato la promozione in Serie B, un campionato nazionale da riportare in città dopo tanti anni, e l’inizio di un nuovo ciclo che potesse riaccendere le braci della passione di quella che è una piazza storica della pallacanestro campana. Nei giorni scorsi, poco più di due anni dopo, è arrivato dal Settore Agonistico della FIP il certificato di idoneità alla pratica agonistica per il PalaEdilgen, che torna ad essere agibile per i campionati di A2 maschile e A1 femminile. Un atto formale che premia il grande lavoro fatto dalla PSA presso l’impianto di via Marconi, che grazie all’esperienza di Geko Consulting, il partner con cui abbiamo progettato i vari interventi di restyling, e al coinvolgimento di sponsor e privati attraverso il Bonus Sport, è stato dotato in pochi mesi di un nuovo parquet, di impianti di illuminazione, riscaldamento e condizionamento all’avanguardia, di spogliatoi più confortevoli, di un tabellone segnapunti di nuova generazione e di un ledwall, senza dimenticare il PSA LAB, l’ambiente di lavoro creato per il professor Aldo Chiari, e la sala studio per i ragazzi allestita in partnership con lo sponsor Microtech. Oggi il Palazzetto dello Sport di Sant’Antimo è un gioiellino moderno e confortevole, un impianto di cui andare orgogliosi. Lo avevamo promesso, abbiamo mantenuto la parola, e il bello è che stiamo già pensando ai prossimi interventi, per rendere la nostra e la vostra casa ancora più bella. 

“Da Santantimese ho vissuto i fasti di questo impianto, pagine importanti della storia sportiva della nostra città – dice Vittorio Di Donato, General Manager della Partenope Sant’Antimo -. Il nostro obiettivo, sin dal primo giorno qui, è stato quello di riportarlo in auge e ovviamente siamo felicissimi dei risultati e dei riconoscimenti ottenuti. Con la nostra prima squadra ma anche con le giovanili siamo tornati a girare l’Italia e la Campania, spesso ci si trova a giocare in condizioni imbarazzanti, in palazzetti vetusti che avrebbero bisogno di seri interventi di manutenzione, il nostro PalaEdilgen è invece un gioiellino all’avanguardia, un fiore all’occhiello per tutta la città”.

“La nostra azienda ha da qualche anno investito nello sport, ma in un senso molto più ampio – dice soddisfatto Maurizio Balbi, CEO di Geko Consulting-. Abbiamo veicolato parte delle nostre risorse umane verso il prodotto sport studiando ed approfondendo tutte le opportunità cui lo sport stesso, le amministrazioni locali, lo stato centrale e l’imprenditoria avrebbero potuto sfruttare ma che per mancanza di un collegamento tra le varie parti, non riuscivano ad utilizzare . Abbiamo scoperto un mondo completamente nuovo, che ci ha incuriosito, affascinato, che può aprire nuove strade e nuove opportunità. Le abbiamo seguite con competenza e passione abbiamo messo in moto un sistema virtuoso che coinvolge i nostri giovani e che resta vivo e produttivo giorno dopo giorno grazie a nuove idee e soluzioni. I risultati del nostro lavoro sono sotto gli occhi di tutti, e spiegano il successo delle nostre iniziative e il numero sempre crescente di partner coinvolti nel progetto nonostante il periodo difficile a causa della pandemia. La nostra è una proposta seria e credibile che ormai abbiamo allargato all’intero territorio nazionale, dopo Sant’Antimo infatti anche altre realtà si sono avvalse della nostra consulenza”